I lama e gli alpaca sono Camelidi domestici, e come tali hanno avuto un impatto significativo  e duraturo nel tempo sulle culture del Vecchio e del Nuovo mondo. 

Dopo aver conosciuto un declino nell’ultima parte del diciannovesimo secolo e nella prima parte del ventesimo, negli ultimi decenni questi animali sono stati identificati come una risorsa di valore da salvaguardare e da studiare, per la loro particolare fisiologia e capacità di adattamento ad habitat ostili.

qualche nozione sui nostri amici ...

classificazione

Classe: Mammiferi / Ordine: Artiodattili / Subordine: Tylopodi (piede a cuscinetto)

Genere e specie del Nuovo Mondo:

  • lama glama – LAMA
  • lama guanacoe – GUANACO
  • vicugna pacos – ALPACA
  • vicugna vicugna – VICUŇA

le varie razze

I lama

  • lama "classico", alto con dorso allungato e testa grossa; vello corto attorno al collo;
  • "wooly lama", con vello molto folto e lungo e più robusto e resistente.

Gli alpaca
vengono distinti in 2 razze in base al tipo di lana:

  • "Huacaya", dal vello folto, compatto e ondulato;
  • "Suri", dalle lunghe trecce, con vello lungo e senza ondulazione (“crimp”).

un po' di storia ...

Se il lama è il più grande tra i camelidi sudamericani, l’alpaca è il principale produttore di fibra degli Altipiani andini; addomesticati nel 4000-5000 a.C. nella puna andina (4000-4900 metri di altitudine), sono stati di fondamentale importanza per l’impero Inca. Nel diciannovesimo secolo sono stati esportati in altri continenti come animali da zoo.

Il lama ha una lunga storia di interazione con il popolo Andino, fornendo ad esso carne, pelle e fibra; trasportando beni e servendo come animale sacrificale. Nel Nord America ha trovato diversi spazi, dall’allevamento agli show e parate, alla compagnia, al trasporto di merci, alla fibra,alla pet-therapy e alla protezione delle greggi di ovi-caprini contro i coyotes.